Cos'è
Il Comune di Chieri aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, in programma dal 16 al 22 settembre, con il tema “Mobilità per tutti”. L’obiettivo è promuovere soluzioni di trasporto accessibili, economiche, sicure e sostenibili per tutti, indipendentemente da reddito, posizione geografica, genere o abilità.
Proiezione del documentario: I muli in montagna – Un’alternativa
Proiezione gratuita del documentario I muli in montagna – Un’alternativa di Davide Demichelis e Philipp Landauer presso il Cinema Splendor alle ore 18.30 e alle ore 21.00.
Alla serata interverranno il regista Davide Demichelis e il mulattiere Luciano Ellena.
L’evento è a cura dell’Associazione Camminare Lentamente, con il patrocinio del Comune di Chieri e in collaborazione con l’Azienda agricola Lungaserra di Chiusa Pesio (CN), il CAI – sezione di Chieri e il Cinema Splendor.
Il documentario racconta la preziosa attività dei muli nei trasporti in montagna, la loro vita in cascina e l’avvio, nell’estate 2023, della Scuola di someggiatura fondata da Luciano Ellena e Daniela Turco. Con l’aiuto dei muli, Ellena assicura i rifornimenti a diversi rifugi, offrendo un’alternativa concreta ai costosi trasporti in elicottero, spesso impossibili in caso di maltempo.
Un mestiere antico e quasi dimenticato, ma oggi più che mai da riscoprire: i muli non inquinano, conquistano la simpatia degli escursionisti e, essendo una specie ibrida, possono sopravvivere solo accanto all’uomo.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
16 set
16
set
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 15:41