Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Autocertificazione

Servizio attivo

Con DPR n. 445/2000, ogni persona maggiorenne può attestare le informazioni sul proprio stato di cittadino con una semplice dichiarazione firmata, non autenticata e senza marca da bollo. Questa dichiarazione si chiama "Autocertificazione"

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Cittadini residenti e non.

Municipium

Come fare

Cosa si può autocertificare

  • dati anagrafici e di stato civile: data e luogo di nascita, residenza (anche storica), cittadinanza, stato civile e stato libero, stato di famiglia (comprese le relazioni di parentela);
  • titoli di studio, qualifiche professionali e iscrizione ad albi professionali;
  • situazione reddituale ed economica, regime patrimoniale in base all’atto di matrimonio, numero di codice fiscale e/o partita IVA;
  • situazione giuridica (godimento diritti civili, godimento diritti politici).

Cosa non si può autocertificare
Certificati medici, sanitari, di origine, veterinari, di C.E. Conformità Europea, relativi ai marchi o ai brevetti.

Novità autocertificazioni
Si può usare nei rapporti con le amministrazioni pubbliche e con gli enti privati, gestori di pubblici servizi (Enel, Telecom, Poste, ecc.).

Dal 15 settembre 2020, anche i soggetti privati (banche, assicurazioni, notai, avvocati, agenzie di servizi, ecc …) sono obbligati ad accettare l'AUTOCERTIFICAZIONE.
L’art. 30-bis del Decreto Semplificazione impone le autocertificazioni non più soltanto nei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni o gestori di pubblici servizi, ma anche nei rapporti tra privati, senza alcuna distinzione.

Con il nuovo Decreto, chiunque (pubblici e privati) è tenuto ad accettare le autocertificazioni e ha la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità della dichiarazioni sostitutive ricevute.

Non si può usare con l'autorità giudiziaria nell'esercizio delle sue funzioni giurisdizionali.

Municipium

Cosa serve

L'autocertificazione è scritta su carta libera (senza marca da bollo).

Per aiutare il cittadino a compilare le autocertificazioni, in questa scheda si rende disponibile un modello comprensivo delle principali situazioni di autocertificazione.

Chi è in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS può generare autonomamente il modulo già compilato dell'autocertificazione che interessa utilizzando:

La sezione online del portale ANPR al link https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/autocertificazione/ per accedere a diversi tipi di autocertificazione precompilata (nascita, stato civile, cittadinanza, famiglia anagrafica, residenza, esistenza in vita).

Municipium

Cosa si ottiene

Autocertificazione richiesta

Municipium

Tempi e scadenze

Tempi e scadenze sono stabiliti dall'ufficio competente in base  alla tipologia di autocertificazione

Municipium

Contatti Utili

Telefono : 01194281 int.1
E-mail per richieste informazioni : sportellocittadino@comune.chieri.to.it
E-mail per comunicazioni ufficiali : protocollo.chieri@pcert.it
E-mail per comunicazioni ufficiali : protocollo@comune.chieri.to.it

Ultimo aggiornamento: 9 luglio 2025, 16:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot