Tutti i documenti (43)
Le ulteriore 16 Tavole di analisi, quelle che nel titolo contengono la sigla A, seguita da un numero, riportano e visualizzano informazioni che riguardano diversi temi, deducibili dal titolo della tavola stessa
In questa pagina è pubblicata la Carta tecnica, suddivisa in quattro parti, così come previsto nel file "Inquadramento Carta Tecnica" e, soprattutto, per rendere più agevole l'operazione di salvataggio dei file
Per svolgere attività temporanee rumorose, che rispettano i limiti massimi previsti dal Piano di Zonizzazione Acustica, è necessario presentare una dichiarazione di osservanza delle norme regolamentari
Il presente documento propedeutico alla formazione della Variante al Piano Regolatore, è necessario per avviare il confronto con gli interessati sul futuro del Piano Regolatore di Chieri.
Documenti complementari relativi a Impianti telefonia cellulare
Il trattamento dei Suoi dati personali ha l’esclusiva finalità all’espletamento delle funzioni istituzionali previste in attuazione dell’art. 49 della l.r. 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. ed in particolare per istruire il procedimento amministrativo
La Giunta Regionale ha approvato il Piano Regolatore Generale della Città di Chieri, con deliberazione n. 36-19211 in data 19.05.1997. Il PRGC è stato successivamente pubblicato sul BUR n. 22 del 4.6.1997, con varianti parziali e strutturali
In questa sezione sono consultabili le modifiche alla perimetrazione del centro abitato approvate con deliberazione di Giunta Comunale.
Regolamento che disciplina le modalità di realizzazione ed installazione degli elementi di arredo urbano e dei dehors su tutto il territorio del Comune di Chieri
Registri pareri di massima: i riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77) disponibili in download.
Registri SCIA: i riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77) disponibili in download.
Registri Strumenti Urbanistici: i riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77) disponibili in download.
Elenco condomini: i riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77) disponibili in download.
Licenze Edilizie, Concessioni Edilizie, Permessi di Costruire e D.I.A. I riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77)
Registro Agibilità: I riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77)
Registro Atti di Edilizia Libera, CILA e CIL: I riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77)
Registro Autorizzazioni Paesaggistiche: I riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77)
Registro autorizzazione amministrativa: I riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77)
Registro denunce strutturali: I riferimenti delle pratiche edilizie sono reperibili mediante consultazione on-line dei registri (pubblicati secondo i combinati disposti degli artt. 48 e 60 della L.R. 56/77)
Regolamento che disciplina il Contributo Straordinario di Urbanizzazione
Regolamento che disciplina il Contributo di Costruzione
il Regolamento disciplina la Commissione Locale per il Paesaggio, la quale svolge le proprie funzioni nell'ambito territoriale e costituisce un organo tecnico-consultivo che esprime pareri in materia paesaggistico-ambientale.
Regolamento che disciplina la cessione delle Aree per Opere di Urbanizzazione e Opere di Compensazione Ambientale
Regolamento per la concessione ai cittadini di appezzamenti di terreno di proprietà comunale da adibire ad orti urbani
Regolamento che disciplina la realizzazione di disegni, murales, scritte di qualunque genere, nonchè l'affssione di fotogtafie e installazioni su muri di edifici o su qualunque spazio visibile.
In questa pagina viene fornita la procedura per visualizzare e, eventualmente, eseguire delle stampe delle schede del Piano di Valorizzazione dell'assetto e dell'Arredo Urbano del Centro Storico.
Gli Strumenti Urbanistici Esecutivi più diffusi sono i Piani di Recupero (PdR) e i Piani Esecutivi Convenzionati di iniziativa privata (PEC)
Gli Strumenti Urbanistici Esecutivi più diffusi sono i Piani di Recupero (PdR) e i Piani Esecutivi Convenzionati di iniziativa privata (PEC)
Le 7 Tavole che nel titolo contengono la sigla PPR, seguita da un numero, evidenziano i beni paesaggistici (quelli che determinano veri e propri vincoli) e le componenti paesaggistiche
Dal 29 febbraio al 13 aprile 2024 è possibile presentare osservazioni e proposte di carattere ambientale nel pubblico interesse, riferite alle previsioni del Piano Cimiteriale Comunale, trasmettendole secondo le modalità descritte nell’avviso di pubblicaz
In questa sezione compaiono le VAS relative a Piani Esecutivi Convenzionati. Sono tutti soggetti a Procedura di verifica di assoggettabilità a V.A.S. ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.
Le VAS qui riportare riguardano le valutazioni ambientali sui Piani di Recupero.
Le VAS qui riportate riguardano le tre fondamentali tipologie di Varianti: parziali, strutturali, semplificate