LUMAT
Programma europeo "interreg central europe"
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2024, 23:47
 Il progetto Lumat è un progetto europeo di cui è partner Città Metropolitana di Torino, che si propone di migliorare la gestione ambientale delle aree urbane funzionali per renderle luoghi più vivibili.
Il progetto Lumat è un progetto europeo di cui è partner Città Metropolitana di Torino, che si propone di migliorare la gestione ambientale delle aree urbane funzionali per renderle luoghi più vivibili.
II progetto in particolare si propone di definire e migliorare l'integrazione della gestione delle aree ambientali all'interno delle grandi aree urbane in trasformazione, attraverso l'attento utilizzo e valorizzazione del suolo e dei servizi ecologici ad esso associati.
I partner del progetto
- ITALIA
 Città metropolitana di Torino
 Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l'Innovazione (SITI)
- POLONIA
 Institute for Ecology of Industrial Areas (Capofila)
 City Hall of Ruda Slaska
- GERMANIA
 Saxon State Office for Environment, Agriculture And Geology
- AUSTRIA
 Energy Center from Baernbach
- SLOVACCHIA
 Slovak University of Technology in BratislavaCity of Trnava
- REPUBBLICA CECA
 Institute for Sustainable Development of Settlements e Regional Development Agency (IURS)
- SLOVENIA
 Urban Planning Institute of the Republic of Slovenia
 Ministry of the Environment and Spatial Planning, City of Kranj
Lumat a Chieri: un progetto pilota
Il Comune di Chieri, insieme ai Comuni del patto di identità territoriale del chierese-carmagnolese-altoastigiano che hanno aderito, sarà direttamente coinvolto nel progetto.
La Città metropolitana di Torino, infatti, ha attivato un progetto pilota di gestione del territorio in un'ottica di sostenibilità ambientale, concentrandosi proprio sull'area del Chierese, affrontando temi quali la valorizzazione delle risorse naturalistiche e paesaggistiche e la riqualificazione di ambiti degradati (ad es. aree industriali dismesse), con il coinvolgimento di attori locali.
I comuni che partecipano al progetto pilota sul territorio chierese-carmagnolese-altoastigiano
Andezeno, Arignano, Cambiano, Carmagnola, Chieri, Lombriasco, Marentino, Mombello di Torino, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Pecetto Torinese, Pino Torinese, Riva presso Chieri, Santena, Sciolze
